Una telefonata all'unità di crisi della Farnesina dopo l'arresto di Antonio Mazzeo e altri 20 volontari della Freedom Flotilla sequestrati illegalmente in acque internazionali dalle milizie dell'esercito israeliano sulla nave "Handala".
Una chiacchierata con Elena Giuliani e Ilaria, del Comitato Piazza Carlo Giuliani, sull'analisi storica e sociale della repressione in Italia fatta ogni anno dal Comitato Piazza Carlo Giuliani, che fa memoria del passato come strumento per costruire un futuro dove non c'è più gente umiliata, diffamata, picchiata, manganellata, torturata o uccisa perché contesta i danni del potere dominante. Da questo sforzo collettivo di memoria nascono borse di studio, libri e documentari.
S01E06: Radio Parolaccia - In questa puntata raccontiamo una pagina di storia dei mass-media in Italia nota col nome di "Radio Parolaccia", parliamo con l'"editore al contrario" Marcello Baraghini che l'ha raccolta in un libro dei suoi "millelire" e ragioniamo sulla storia dei radicali, dei motivi che li hanno spinti ad affidare la colonna sonora della loro radio a Mozart, von Karajan e i Berliner Philharmoniker e di quelli che li hanno spinti a sostenere la legge del più forte in Palestina.
In questa puntata c'è il primo amico che ci ha lasciato un messaggio in segreteria, riflettiamo sulla differenza tra trasmettere e comunicare e scopriamo con sgomento che nella stagione dei social la musica non serve più a fare l'amore e dare coraggio ai giovani, ma viene usata da vecchi vigliacchi per finanziare la guerra.
S01E04: il microfono e il telefono. Dove ci sbarazziamo dei fruscii nella registrazione vocale, ci rinfreschiamo con un acquazzone estivo, riusciamo finalmente a registrare una telefonata ad un amico di cui dovremo indovinare l'identità e ci divertiremo a condividere senza scopo di lucro alcuno la musica di un poeta nato il 4 marzo.
S01E03: "Le trasmissioni riprenderanno domani alle 12.30"
Quando la televisione era un servizio statale e non un settore commerciale si poteva riempire la televisione con gli intervalli, e annunciare ogni sera la "fine delle trasmissioni" che sarebbero riprese il giorno dopo alle dodici e trenta (dodici e trenta) senza sentirsi costretti a generare e a subire un flusso continuo di dati e informazione a qualunque ora del giorno e della notte.
1-2-3-Podcast! Iniziano le prove tecniche di trasmissione di un podcast sincero e casereccio, non commerciale, che gira su una piattaforma autogestita e un server domestico grazie a software libero come Castopod e Audacity. Non c'è niente di interessante in questa puntata, ma sarà molto interessante sapere se arriva a qualcuno :-)
Parte 1-2-3 Podcast! una "prova microfono aperta al pubblico" realizzata da Carlo Gubitosa, PeaceLink e Altrinformazione per testare la funzionalità della piattaforma libera Castopod. Potete contribuire alla produzione di contenuti lasciando un messaggio nella segreteria vocale del numero +390510827854.